cucinando la geografia
Svizzera


La Svizzera si trova al centro-ovest dell'Europa e confina a nord con la Germania, a est con il Liechtenstein e l'Austria, a sud con l'Italia e a ovest con la Francia.
La Svizzera si trova a cavallo delle Alpi, copre inoltre i bacini del:
RENO
RODANO
DANUBIO
Le principali catene montuose sono:
le ALPI SVIZZERE
il GIURA
Vi si trova inoltre l'altopiano Svizzero, che occupa il 30% del territorio.
i laghi più importanti sono quello di Ginevra e quello di Costanza.
il clima varia molto da zona a zona: a nord delle Alpi, per esempio, il clima è temperato, mentre le zone più a sud presentano un clima con estati calde e afose e inverni poco freddi o nevosi.
AGRICOLTURA
L'agricoltura in Svizzera è praticata solo sull' 11% del territorio ; pur utilizzando tecniche moderne, non è sufficiente al fabbisogno interno.
I prodotti principali sono: cereali, patate e barbabietole da zucchero.
Presso i laghi, dove il clima è più mite, si coltivano : viti, alberi da frutta e ortaggi.
L'allevamento è favorito dalla vasta superficie destinata a pascolo.
I bovini, appartenenti soprattutto alle razze Simmenthal e Friburgo da cui deriva il latte con cui si produce il famoso formaggio Sbrinz e l'Hemmenthal.
Ricetta Svizzera
Gnocchi alle erbe ripieni di Sbrinz
Gli gnocchi alle erbe ripiene di Sbrinz sono un primo piatto ricco e saporito, perfetto per riscaldarsi durante le giornate invernali!
Gli gnocchi sono fatti con un impasto a base di patate lesse ed erbe aromatiche:una volta tagliati a tocchetti vengono farciti con un piccolo cubetto di formaggio e modellati come i classici gnocchi. Quando gli gnocchi saranno cotti dovrete farli saltare in pentola, con una salsa allo Sbrinz molto cremosa e una generosa manciata di erbe aromatiche.
Gli gnocchi alle erbe ripieni di Sbrinz piaceranno davvero a tutti!
Ingredienti per gnocchi:
patate farinose 1kg
farina 00 300gr
sale quanto basta
erbe aromatiche prezzemolo, timo, erbe cipollina tritate 10 gr
Per la salsa
latte o panna 150 ml un cucchiaio di farina pepe nero quanto basta, noce moscata in polvere 1\4 di cucchiaino, sale quanto basta,erbe aromatiche prezzemolo, timo, erbe cipollina tritate 1 cucchiaino Sbrinz grattugiato 150 gr .
Per preparare gli gnocchi,lavate le patate e lessatele intere con tutta la buccia in acqua leggermente salata. Intanto grattugiate 150 gr di formaggio e tagliatene invece a piccoli cubetti 50 gr. Tritate insieme le erbe aromatiche.
Mentre le patate cuociono preparate la salsa allo Sbrinz. Fate sciogliere il tutto e versate a pioggia la farina quindi attendete che la salsa si addensi e unite il pepe,la noce moscata. Aggiustate eventualmente di sale ed tenete da parte.
Scolate le patate, quando saranno cotte, e lasciatele intiepidire per cinque minuti, quindi sbucciatele e passatele al passaverdura. Adagiate la purea ottenute su di una spianatoia sulla quale avrete versato metà della farina totale e unite circa 10 grdi erbe aromatiche e tritate il sale. Coprite con il resto della farina e impastate fino a formare un impasto omogeneo.
Ottenete dei filoncini dall'impasto che taglierete a cubetti e riempirete uno ad uno con un piccolo pezzetto di Sbrinz e passerete poi sull'apposita tavoletta rigata per conferire la tradizionale forma agli gnocchi in abbondante acqua salata bollente.
Riscaldate la salsa allo Sbrinz e unitevi le altre erbe aromatiche tritate. Quando riemergeranno scolateli e versateli direttamente in padella con la salsa allo Sbrinz.
sotheby's alpi svizzere.
