![](https://static.wixstatic.com/media/653eaf_c24e6b9b94e84e51b2969e22f617dbac.jpg/v1/fill/w_720,h_480,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/653eaf_c24e6b9b94e84e51b2969e22f617dbac.jpg)
cucinando la geografia
ESTONIA
Morfologia del territorio:
L'Estonia è uno Stato del Nord-Est Europa, affacciato sul Mar Baltico e sul Golfo di Finlandia. Confina a Est con la Russia, a Sud con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, le principali sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2).
Monti e pianure:
L'Estonia è una regione pianeggiante nel settore settentrionale, costituita da collinette moreniche coperte di boschi e praterie. Questi rilievi, con i solchi fluvio-glaciali e numerosi piccoli specchi d’acqua, anch’essi di origine glaciale, caratterizzano il paesaggio dell’Estonia meridionale. Non è caratterizzata da rilievi importanti.
I fiumi e i Laghi:
I fiumi principali sono l’Ema, che mette in comunicazione il Lago Võrts con il Lago dei Ciudi, e il Narva, sul quale corre il confine nord-orientale.
Il clima:
Il clima è temperato-umido.
Popolazione e città:
La popolazione estone costituisce il principale gruppo etnico-linguistico (68.4%), per la numerosa minoranza per i russi (25.8%) la convivenza non è stata mai facile per colpa di discriminazioni da parte degli estoni nei loro confronti; ucraini (2.1%) e bielorussi (1.2%).
La religione maggiormente professata è quella protestante (14.6%), segiuta da quella ortodossa (12.8%).
Le città principali sono Tallinn, la capitale, e Narva, poli industriali, e Tartu, importante centro culturale.
KISSEL
Ingredienti:
- Frutta di stagione: 8mele, pere ecc.): 400 g
- Zucchero: 100 g
- Fecola di patate: 50 g
- Zucchero vanigliato : 1 bustina
Preparazione:
Lava la frutta, tagliala a cubetti, se necessario e mettila in una casseruola.
Aggiungi un litro d'acqua fredda e fai cuocere a fuoco dolce per mezz'ora.
Dopo questo periodo filtra il liquido e rimettilo a cuocere aggiungendo lo zucchero. A parte stempera la farina di fecola in poca acqua fredda, quindi versala nello sciroppo di frutta insieme con lo zucchero vanigliato. Lascia raffreddare e servi.
![](https://static.wixstatic.com/media/653eaf_e8e1a3991e1940d6b082106d98f00ca8.jpg/v1/fill/w_230,h_309,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/653eaf_e8e1a3991e1940d6b082106d98f00ca8.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/653eaf_964d4c86e03b4cb0ad0fb22087a35166.gif)
![](https://static.wixstatic.com/media/653eaf_9b5d39a847984899ae3dfccf22a32e48.jpg/v1/fill/w_311,h_218,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/653eaf_9b5d39a847984899ae3dfccf22a32e48.jpg)