
cucinando la geografia

SVEZIA

Confini e territorio
Confina a nord e a ovest e con la Norvegia, a nord-est con la Finlandia ed è bagnata dal golfo di Botnia a est, dal mar Baltico a sud-est e dal Kattegat a sud-ovest. La Svezia occupa il versante orientale della Penisola Scandinava e ha forma allungata da nord a sud. Le coste sudoccidentali sono caratterizzate da profonde insenature (fiordi).
La catena montuosa che corre lungo il confine norvegese (monte Kebnekaise 2.117 m) s’abbassa da nord a sud e presenta spesso degli altipiani, in parte coperti da ghiacciai e da laghi.
Nella sezione orientale il rilievo si abbassa in una serie di terrazze digradanti verso il mare. I laghi coprono l’8% della superficie e si raggruppano al centro e a sud (il maggiore è il Vanern). I fiumi principali sono il Torne, il Lule e l’Ume, tutti tributari del mar Baltico
Settore primario
Soltanto il 6,6% del territorio svedese è coltivato, anche a causa della grande estensione delle foreste (67,1%). Tuttavia, l'agricoltura presenta una produttività molto elevata grazie alla diffusione delle tecnologie più avanzate. I cereali più diffusi sono l'orzo, il frumento, l'avena e la segale, ma la loro produzione non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno nazionale. Altra coltura da menzionare è quella della patata.
L'allevamento pesa, in termini di valore aggiunto, circa il doppio dell'agricoltura. Esso si concentra in particolare su suini e bovini, oltre al caratteristico allevamento delle renne e di vari animali da pelliccia. La pesca è praticata per la maggior parte sulla costa occidentale[2].
Settore secondario
I settori industriali più floridi sono quelli dei trasporti, della chimica farmaceutica e delle biotecnologie. Recente è lo sviluppo dell'industria elettronica e delle telecomunicazioni, in particolare intorno alla capitale Stoccolma. Per quanto riguarda l'industria chimica è tipica la produzione della dinamite (nei pressi di Stoccolma si trova la fabbrica Nobel). Importanti sono anche la siderurgia e l'elettrometallurgia, quest'ultima favorita dalla grande disponibilità di energia idroelettrica. È presente anche l'industria automobilistica (Volvo).
Per i comparti più tradizionali si segnalano i numerosi cantieri navali (a Stoccolma, Göteborg e Malmö) e, come in Finlandia la produzione di cellulosa, pasta di legno e carta.
Nel sottosuolo abbondano i minerali ferrosi, ma vi è una certa presenza anche di rame, piombo e zinco. La Svezia è invece povera di combustibili fossili, eccettuate limitate quantità di carbone in Scania.
Settore terziario.
I servizi pubblici occupano un'importante ruolo fra le attività del terziario.Altri comparti notevoli di questo settore sono il commercio, la finanza, le assicurazioni e del turismo. Nella parte meridionale di questo paese(Svezia) si concentra la maggior parte della popolazione ed è lì che il sistema dei trasporti è molto efficiente e articolato. Le strade,ferrovie e canali navigabili consentono/garantiscono gli spostamenti interni. Il sistema dei trasporti,infine,è completato da quello marittimo,che si avvale di numerosi porti(il più importante è quello di gotemborg) e da quello aereo,nazionale e internazionale
dillkott Ingredienti (per 2 persone) :
-
1 cipolla gialla
-
sale
-
pepe bianco in grani
-
carne per spezzatino di vitello (400 grammi)
-
panna
-
2 carote
-
alloro
Per la riduzione di aneto:
-
1 mazzo di aneto
-
pepe in grani
-
1/4 di litro d’acqua
-
250 grammi di zucchero
-
250 grammi di zucchero
-
3 cucchiai di aceto bianco

HERMAN LEONARD ALFRED WAHLBERH
Herman Leonard và a Stoccolma nel 1862 e dipinto Svenskt insjölandskap från Kolmården (1866), che divenne molto famoso ed è stato esposto presso il Museo Nazionale delle Arti. Wahlberg si trasferì a Parigi nel 1866 e visualizzati due dipinti al Salon di Parigi 1868. E 'diventato con successo a Parigi ed è stato premiato con medaglie al Salon di Parigi nel 1870 e il 1872.
