![](https://static.wixstatic.com/media/653eaf_ab75bf3bc7af4bb59e77d166afe69144.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/653eaf_ab75bf3bc7af4bb59e77d166afe69144.jpg)
cucinando la geografia
BIELORUSSIA
![](https://static.wixstatic.com/media/653eaf_712c539aed99468b9a2398049885f179.jpg/v1/fill/w_394,h_335,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/653eaf_712c539aed99468b9a2398049885f179.jpg)
.
La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, è uno stato dell'Europa orientale.
Morfologia del territorio:Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco sul mare, ma esistono corsi d'acqua navigabili, i principali sono: il Nëman, il Pripjat e il Dnepr.
È formata da estese pianure e basse colline; a sud presenta zone paludose in parte bonificate; a nord est un'ampia zona dei laghi.
Clima:La Bielorussia è caratterizzata da un clima continentale con notevoli escursioni termiche.
Popolazione e città: La popolazione è costituita principalmente da Bielorussi 83,7%, Russi 8,3%, Polacchi 3,1% ed Ucraini 1,7%. Il russo è la lingua usata dal 70% della popolazione, contro il 23% del bielorusso; il resto è rappresentato da minorazione linguistiche, tra cui il polacco e l'ucraino.
Come in tanti stati dell'ex-Unione Sovietica, la maggioranza della popolazione è cristiana, principalmente ortodossa.
La capitale della Bielorussia è Minsk (1.742.124 ab.) e la popolazione totale è di circa 9.466.000 abitanti.
Economia: L'economia della Bielorussia è basata principalmente sulle risorse minerarie del sottosuolo. Il terreno, essendo poco fertile, non è adatto al raccolto, anche se fruttano un modesto guadagno alcune colture specializzate, come quella del lino.
Nel settore primario si coltivano soprattutto cereali e patate e si allevano bovini.Lo sviluppo economico del paese è in discreto aumento, anche grazie all'industrializzazione nei campi della meccanica, della chimica e del settore tessile. Vicino alla capitale, Minsk, si stanno sviluppando anche industrie dedicate alla microelettronica e all'informatica.
La ricetta tipica bielorussa: Draniki
Ingredienti
12 patate
2 cucchiai di farina
olio vegetale
2 uova
100g di lardo di maiale salato
pepe
sale
Procedimento
Sminuzzate le patate crude, bollitele e schiacciatele, aggiungete la farina, il sale, il pepe, le uova e miscelate.Date forma al composto di frittelle. Mettete le frittelle in una padella scaldata, mettete il ripieno su ciascuna frittella e ricopritelo con dell’altro composto di patate.Friggete le frittelle su entrambi i lati fino a doratura. Mettete in forno fino a cottura ultimata.
Per il ripieno di funghi servono: 30g di funghi essiccati, 1 cucchiaio di lardo, 2 cipolle, ¼ di brodo di funghi, sale. Prendete i funghi essiccati, lavateli ed immergeteli in acqua fredda per 3-4 ore. Lavate i funghi lasciati in ammollo nuovamente e bolliteli nell’acqua nella quale sono stati lasciati immersi per 1-1 ½ ore.Separate i funghi dal liquido di cottura, lavateli e sminuzzateli finemente. Aggiungete le cipolle fritte, il brodo di funghi ed miscelate.
Per il ripieno di carne: 400g di maiale, 2 cipolle, 1 cucchiaio di burro, cipolle dorate nel burro, sale, pepe. Miscelate tutti gli ingredienti.
Per il ripieno di pesce: 300g di filetto di pesce, 2 cipolle, 1 uovo, 2 cucchiai di burro, pepe, sale.Passate il filetto di pesce in un tritatutto e soffriggete il composto ottenuto. Saltate le cipolle sminuzzate. Miscelate gli ingredienti, aggiungete le uova sminuzzate, pepe e sale. Ripieno di uova: 4 uova, 1 cipolla, 1 cucchiaio di burro, sale Bollite le uova, rimuovete i gusci e sminuzzateli finemente. Miscelate le uova con le cipolle fritte e aggiungete il sale.
![](https://static.wixstatic.com/media/653eaf_237305f812084326a9fdccee8488f6c9.jpeg/v1/fill/w_230,h_192,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/653eaf_237305f812084326a9fdccee8488f6c9.jpeg)
![](https://static.wixstatic.com/media/653eaf_a6021e1b19f04e728ddf92803988b598.jpg/v1/fill/w_332,h_427,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/653eaf_a6021e1b19f04e728ddf92803988b598.jpg)
Io e il Villaggio
-
Artista: Marc Chagall
-
Dimensioni: 1,92 m x 1,51 m
-
Periodo: Surrealismo
-
Supporto: Colore ad olio Luogo: Museum of Modern Art
-
Data creazione: 1911–1911